RE ARTÙ - LA VERA STORIA
- Maria Rita Bagalini
- 26 ago 2021
- Tempo di lettura: 3 min
La soluzione del "giallo" sull'esistenza di Avalon è sempre più vicina.

TITOLO: Re Artù - La vera storia
AUTORE: Graham Phillips
GENERE: Saggio storico
SERIE DI RIFERIMENTO: Autoconclusivo
NUMERO DI PAGINE: 297
CASA EDITRICE: Mondadori
TRAMA:
Figura tra le più enigmatiche nella storia del Medioevo, re Artù è protagonista di innumerevoli racconti fantastici, costellati di potenti maghi, cavalieri indomiti, dame misteriose, fenomeni soprannaturali e luoghi incantati. Ma, al di là della leggenda resa popolare nel XII secolo dal chierico gallese Goffredo di Monmouth, esistono prove sufficienti per affermare che Artù sia stato un uomo in carne e ossa, un personaggio storico realmente vissuto?
Graham Phillips, che a questa ricerca ha dedicato venticinque anni di studi, ne è assolutamente sicuro. Prendendo le mosse da antichi manoscritti conservati nella British Library di Londra, Phillips illustra il lungo e tortuoso cammino che lo ha portato a reperire fonti sempre più numerose e precise sull'esistenza di un capo riconosciuto che, nella Britannia ormai non più provincia romana e travagliata da lotte intestine, seppe costruire un regno abbastanza potente da garantire una pace duratura. Un capo che, con il procedere delle ricerche, sembra poter incarnare perfino nei dettagli il mito di Artù. Anche Camelot, l'epica fortezza da lui scelta come capitale, sarebbe un luogo fisico ben identificabile, dove l'autore si è recato di persona verificando sul campo le straordinarie coincidenze fra storia e leggenda. E altrettanto reale sarebbe Excalibur, la spada che Artù avrebbe estratto dalla roccia e che ora sarebbe celata nelle profondità di un lago un tempo considerato sacro, mentre Merlino potrebbe benissimo essere il coraggioso guerriero di origine italiana Myrddin.
Ma il culmine dell'appassionante indagine di Phillips è rappresentato dalla scoperta nelle brumose campagne dello Shropshire, nell'Inghilterra centrale, della mitica Avalon, un'antica isola-santuario sufficientemente appartata, silenziosa e inquietante per poter ospitare in gran segreto da millecinquecento anni le spoglie mortali del leggendario re dei britanni.
L'appassionante ricerca della tomba di Artù, fra miti, leggende e sorprendenti verità storiche.
La soluzione del "giallo" sull'esistenza di Avalon è sempre più vicina.
CHE NE PENSO:
Appassionata delle leggende intorno alla figura di Re Artù, mi sono fatta prestare questo libro. La possibilità che dietro maghi, incantesimi e antiche città, ci fossero davvero personaggi reali, mi ha incuriosita. Tutto quello che sapevo di King Arthur era ciò che da bambina avevo appreso guardando il cartone animato della Disney, poi la serie Merlin e infine alcuni film sull’argomento, ultimo in ordine di tempo, quello con Charlie Hunnam e Jude Law, uscito a Maggio 2017. Quando andavo a scuola, storia non era una delle materie in cui andavo meglio e quindi mi sono avvicinata al testo con la paura di perdermi tra le tante date e i numerosi avvenimenti storici che sarebbero stati citati. Invece mi sono stupita di me stessa; forse la mia “ossessione” per l’enigma di Artù è stata più forte di qualsiasi distrazione e così ho seguito senza grandi problemi i vari capitoli che compongono il libro.
La lettura, almeno a mio parere, non è troppo difficile, sebbene mantenga in tutto e per tutto i tratti di uno studio mirato e approfondito sulle ricerche condotte da Phillips Graham riguardo il mondo arturiano. Ci si muove in continuazione tra varie epoche, si citano numerosi scritti antichi e ci sono tanti nomi da ricordare, alcuni provenienti da un gallese antico difficile persino da pronunciare. Ma nonostante questo le ricerche sono così appassionate, si vede che chi le ha condotte era realmente intenzionato a scovare l’Artù storico, da regalare piacevoli momenti di lettura.
È un libro che consiglio vivamente agli appassionati del genere, ma anche ai profani curiosi perché è davvero illuminante e, ripeto, proprio per il modo in cui è stato scritto e strutturato si lascia leggere da chiunque.
Le leggende nascono sempre da un fondo di verità e Graham, attraverso il materiale raccolto in favore della propria ipotesi, ci fa capire che la leggenda di Artù, valoroso re di Camelot, non fa di certo eccezione.

Comentários