top of page

PER DIECI MINUTI

  • Immagine del redattore: Maria Rita Bagalini
    Maria Rita Bagalini
  • 16 mag 2019
  • Tempo di lettura: 3 min

Un suggerimento tutto da mettere in pratica....

TITOLO: Per dieci minuti

AUTORE: Chiara Gamberale

GENERE: Narrativa contemporanea

SERIE DI RIFERIMENTO: Libro auto-conclusivo

NUMERO DI PAGINE: 187

EDITORE: Feltrinelli


TRAMA:

Dieci minuti al giorno. Tutti i giorni. Per un mese. Dieci minuti per fare una cosa nuova, mai fatta prima. Dieci minuti fuori dai soliti schemi. Per smettere di avere paura. E tornare a vivere. Tutto quello con cui Chiara era abituata a identificare la sua vita non esiste più. Perché, a volte, capita. Capita che il tuo compagno di sempre ti abbandoni. Che tu debba lasciare la casa in cui sei cresciuto. Che il tuo lavoro venga affidato a un altro. Che cosa si fa, allora? Rudolf Steiner non ha dubbi: si gioca. Chiara non ha niente da perdere, e ci prova. Per un mese intero, ogni giorno, per almeno dieci minuti, decide di fare una cosa nuova, mai fatta prima. Lei che è incapace anche solo di avvicinarsi ai fornelli, cucina dei pancake, cammina di spalle per la città, balla l'hip-hop, ascolta i problemi di sua madre, consegna il cellulare a uno sconosciuto. Di dieci minuti in dieci minuti, arriva così ad accogliere realtà che non avrebbe mai immaginato e che la porteranno a scelte sorprendenti. Da cui ricominciare. Chiara Gamberale racconta quanto il cambiamento sia spaventoso, ma necessario. E dimostra come, un minuto per volta, sia possibile tornare a vivere.


COSA NE PENSO:

“Per dieci minuti” è un libro autobiografico, è un diario attraverso il quale Chiara racconta una parte della sua vita, quella in cui le certezze (amorose e lavorative) che ci sembrano indistruttibili si rivelano invece precarie e, con il passare del tempo, crollano.

I punti cardine del romanzo sono due : la separazione di Chiara da Suo Marito e il gioco dei dieci minuti.

Ovviamente non stiamo parlando di un capolavoro della letteratura, ma attraverso attimi semplici di vita, utilizzando parole chiare e dirette, la Gamberale riesce a farci riflettere sul tempo che scorre, non importa cosa noi stiamo facendo, lui è lì ed è nostro dovere sfruttarlo al meglio per essere felici.

La cosa bella e la cosa, credo, che tutti, una volta terminata la lettura, hanno pensato di mettere in pratica, è il gioco dei dieci minuti consigliato a Chiara dalla sua analista.


“Per un mese, a partire da subito, per dieci minuti al giorno, faccia una cosa che non ha mai fatto”.


Ed è proprio qui che sta il cambiamento. È proprio grazie a questo gioco, apparentemente innocuo, che Chiara prende coscienza di sé, della ragazzina spaventata con le trecce lunghe che è stata e della donna che può diventare. Grazie a questo gioco si rende conto di non essere poi così sola, come invece credeva di essere quando Suo Marito l’ha lasciata con una telefonata da Dublino. Utilizzando i dieci minuti ogni giorno, impegnandosi in cose mai fatte prima, si accorge che quella Roma, fin da subito detestata e considerata semplicemente una parentesi posticcia alla sua routine di Vicarello, può essere invece sua amica e aiutarla a sentirsi a casa anche senza l’orto e i suoi genitori dall'altra parte del giardino.

Attraverso questo diario giornaliero vediamo Chiara crescere, affrontare le sue paure, farsi coraggio e accorgersi che lei e Suo Marito sono ormai cambiati.


“Non piangevo per il dispiacere di quella proposta assurda. Piangevo perché la donna di cui lui parlava, mentre si riferiva a me, non mi somiglia più. E piangevo perché lui, mentre parlava, non somigliava più all’uomo di cui sono stata innamorata”.


Come poi, successivamente, l’analista spiega a Chiara : “cambiare è vitale”. E forse senza accorgersene, giocando, Chiara cambia. Finito l’esperimento non è più la persona che lo ha iniziato, ora ha una nuova vita che non è detto debba essere ad ogni costo migliore della precedente, ma solo in sintonia con lei.

Libro consigliato soprattutto perché sarebbe divertente fare come l’autrice e cimentarsi nel gioco dei dieci minuti, poi perché è un libro che stimola riflessioni e pensare non fa mai male!



Comentarios


© 2019 by THE STARBOOKS'GIRL. Creato con Wix.com

  • Nero Twitter Icon
bottom of page