DREAM HUNTERS - IL PONTE ILLUSORIO
- Maria Rita Bagalini
- 9 feb 2019
- Tempo di lettura: 2 min
Alzi la mano chi non ha mai sognato di andare al ballo insieme a Cenerentola o di aiutare Filippo a salvare la sua Aurora. Tutte noi da bambine avremmo stretto un patto con qualche strega malvagia pur di vivere una giornata da principesse. Bene, con questo libro possiamo farlo senza scendere a compromessi con le forze del male.

TITOLO: Dream Hunters - Il ponte illusorio
AUTRICE: Myriam Benothman
GENERE: Fantasy
SERIE DI RIFERIMENTO: Dream Hunters vol.1
NUMERO DI PAGINE: 271
EDITORE: Astro Edizioni
TRAMA:
Cosa si prova nell'incontrare Cappuccetto Rosso e Biancaneve, e innamorarsi di un vero principe azzurro? Tra le vie di Parigi, Sophie si imbatte in un antico libro di favole ed è vittima di un'allucinazione. Hanno così inizio i suoi sogni vividi e surreali, ambientati in una dimensione parallela popolata da personaggi incantati. In essi, la ragazza scopre di riuscire a manipolare le fiabe e, così facendo, anche il mondo reale cambia. Ospite d'onore al ballo per le nozze di Cenerentola, conosce Alexander, principe seducente e inafferrabile. Il confronto fra i due evolve tra avventure fatate, finché il sentimento che li unisce non si rivela in tutta la sua forza. Ma una presenza oscura trama nell'ombra, insinuandosi nella mente di Sophie per usurparne il potere ed estendere il suo dominio sugli esseri umani...
COSA NE PENSO:
Sophie, la protagonista, si trova a vivere la propria vita divisa tra il mondo reale e il regno incantato di Anwyn. Nella prima parte del libro la nostra impavida eroina, attraverso i suoi sogni, fa la conoscenza di molti personaggi fiabeschi dei quali ha letto le gesta quando era bambina: Filippo e Aurora, Biancaneve e i sette nani, Cappuccetto Rosso, Cenerentola e Ariel. In un secondo momento, invece, si trova a dover salvare la sua stessa vita dalle grinfie della perfida strega Belisma. In tutti i romanzi che si rispettino, che siano essi fantasy o di qualunque altro genere, c’è sempre una storia d’amore e qui di certo non si fa eccezione. Immaginate quindi questo bellissimo principe dai capelli scuri e gli occhi azzurri, capaci di tingersi di viola quando è arrabbiato o spaventato, a cui è stato donato il potere di parlare al vento. Il suo nome? Alexander, per gli amici Axel. È il cugino del principe di Cenerentola e fratello della principessa Arliss e del principe Allen. Sophie lo incontra durante il matrimonio di Cenerentola e da lì diventano apparentemente inseparabili. Nonostante passino moltissimo tempo a battibeccare, i due sembrano appartenersi da tempo e Sophie non si spiega come ciò sia possibile. Per buona parte del romanzo, la lettura procede con la consapevolezza di non essere in possesso di tutte le tessere del puzzle e questo senz'altro aumenta la suspense e crea la curiosità giusta per divorare la storia, andando alla ricerca delle verità nascoste. Tutto verrà svelato mano a mano che si giunge al termine delle vicende.
Io personalmente l’ho adorato; sono una grande fan del mondo delle fiabe. Il linguaggio utilizzato da Myriam Benothman è così delicato da rendere questo libro adatto a tutte le età. Finalmente non ci sono i soliti vampiri o lupi mannari, ma semplicemente principi e principesse. Questa è una cosa che ho apprezzato moltissimo, una ventata di aria fresca che mi ha catturata completamente. Sono tornata bambina per tutte le 270 pagine e ne sono davvero felice.

Comments